giovedì 19 luglio 2012

TO BE CONTINUED..........















Ed alla fine, il momento tanto atteso della pronuncia della giuria. A rasserenare l' atmosfera, un rinfresco a base di rustici e pizzette che, si sa, più di qualunque brillante performance, ha lo straordinario potere di mettere tutti d' accordo ; dopo aver disteso i nervi, ecco un nuovo momento cruciale. La giuria si è riunita, sono tutti di nuovo ai propri posti. Prende la parola il giudice Sdino che si complimenta con tutti i ragazzi per l' impegno profuso ma specialmente per la passione e l'ardore dimostrati. Riconosce le difficoltà che i nostri nuovi compagni Elsiani hanno dovuto affrontare, e che individua soprattutto nella necessità posta dal caso in questione di operare un raccordo tra la normativa generale e quella speciale, e nella speciale attenzione da volgere al caso concreto in esame. Alla presenza del rettore di Facoltà, il Professor De Giovanni, si procede alla proclamazione della migliore squadra e del miglior difensore, individuati rispettivamente nella squadra composta da Giovanna Cice ed Anna Carotenuto, e in Antonio Bravaccino. A quest' ultimo, oltre i complimenti della giuria, viene riservato un invito speciale da parte del Presidente dell' Ordine degli Avvocati di Napoli a partecipare al X Stage di diritto dell' Unione Europea "Andrea Cafiero", previsto a Santa Maria di Castellabate dall' 8 al 10 Giugno. Partono gli applausi dei altri partecipanti, di colleghi ed amici che sottolineano questi attimi di soddisfazione e gioia. Al termine di quest' esperienza, i nostri vincitori - ma non solo- hanno di che sorridere.
FOTOGALLERY






















                                        TO BE CONTINUED..........



Un pizzico di tensione serpeggia anche tra le altre squadre, tutte composte da studenti del primo anno. Simona Crauso, anche lei legale del convenuto, mi parla di come ha curato la preparazione della sua memoria difensiva, delle fonti cui ha attinto, degli approfondimenti che ha ritenuto opportuni riguardo i contratti telematici, specialmente sulla base dello studio della parte speciale "Tradizione e attualità del diritto privato", testo dello stesso professor Bocchini ed avente ad oggetto proprio la materia della tutela del consumatore. Anche Simona non discuterà il caso con il compagno inizialmente previsto, ma forma da sola una squadra, pronta a sfoderare tutte le argomentazioni avendo i 10 minuti di tempo previsti a sua unica disposizione. Dall' altra parte, a difesa dell' attore, Marielisa Ciampa, sorridente e determinata, si dice fermamente convinta delle ragioni che intende far valere ; alla mia richiesta di raccontare le impressioni suscitate da quest' esperienza, mi parla del divertimento con cui è riuscita ad affrontare il caso, prima ancora che ad esporlo, ed anche della sorpresa nel constatare le diverse sfaccettature che possono emergere nel contraddittorio perchè, dice, " sta tutto nel toccare i tasti giusti". Lo stesso entusiasmo lo vive anche un'altra aspirante avvocato, Edvige Camerlingo, per la quale la vera sfida non è tanto quella con la propria controparte nel processo simulato, quanto quella con se stessi che si affronta nel momento in cui si accetta di recitare una parte che probabilmente è la stessa che nel futuro si rivestirà.


Insomma, dopo un' esperienza così, vi sembra ancora possibile ritenere il diritto una materia arida?
                                                        INTERVISTE 


Ancora 30 Maggio. Nei minuti immediatamente precedenti o successivi alle performances delle squadre, ho modo di conoscere alcuni studenti tra i partecipanti, dunque nuovi soci all' inizio della loro esperienza da Elsiani.
Maddalena Contino è di Salerno, studentessa del I primo anno, riconosce al professor Bocchini il merito di stimolare lo studio di una materia così densa e ricca di tecnicismi quale il diritto privato, al tempo stesso pietra miliare per la conoscenza del diritto. In squadra con Angelo Corcillo, ha preparato la difesa del convenuto in giudizio e mi concede anche qualche anticipazione su quella che sara' la sua arringa : " Punto sulla natura vessatoria di alcune clausole inserite nel contratto oggetto della controversia, contratto di vendita di un software per computer rivelatosi poi difettoso, e che rientra nella schiera dei contratti standard predeterminati da uno solo dei contraenti. Il vero segreto? è stato mettersi in gioco, decidere di cogliere la possibilità - più unica che rara, anche se confrontata alle esperienze a disposizione degli studenti delle Università più prestigiose d' Italia, come Bocconi e Luiss - di avere un approccio pratico alla materia, di apprendere non solo dai manuali, ma indossando davvero una toga davanti a una giuria".




Precisa, però, che tale possibilità abbia comunque comportato un lavoro non indifferente, anche se supportato dall' aiuto reso in Dipartimento dagli assistenti del Professor Bocchini. Un lavoro che per qualche cambiamento avvenuto durante l'organizzazione delle squadre, Maddalena ha affrontato con un compagno diverso da quello inizialmente previsto e che è consistito dunque anche nel trovare e costruire un feeling con un collega che non sia già conoscente o amico e con cui condividere timori, speranze, ma soprattutto tanto, tanto entusiasmo.