giovedì 19 luglio 2012

TO BE CONTINUED..........















Ed alla fine, il momento tanto atteso della pronuncia della giuria. A rasserenare l' atmosfera, un rinfresco a base di rustici e pizzette che, si sa, più di qualunque brillante performance, ha lo straordinario potere di mettere tutti d' accordo ; dopo aver disteso i nervi, ecco un nuovo momento cruciale. La giuria si è riunita, sono tutti di nuovo ai propri posti. Prende la parola il giudice Sdino che si complimenta con tutti i ragazzi per l' impegno profuso ma specialmente per la passione e l'ardore dimostrati. Riconosce le difficoltà che i nostri nuovi compagni Elsiani hanno dovuto affrontare, e che individua soprattutto nella necessità posta dal caso in questione di operare un raccordo tra la normativa generale e quella speciale, e nella speciale attenzione da volgere al caso concreto in esame. Alla presenza del rettore di Facoltà, il Professor De Giovanni, si procede alla proclamazione della migliore squadra e del miglior difensore, individuati rispettivamente nella squadra composta da Giovanna Cice ed Anna Carotenuto, e in Antonio Bravaccino. A quest' ultimo, oltre i complimenti della giuria, viene riservato un invito speciale da parte del Presidente dell' Ordine degli Avvocati di Napoli a partecipare al X Stage di diritto dell' Unione Europea "Andrea Cafiero", previsto a Santa Maria di Castellabate dall' 8 al 10 Giugno. Partono gli applausi dei altri partecipanti, di colleghi ed amici che sottolineano questi attimi di soddisfazione e gioia. Al termine di quest' esperienza, i nostri vincitori - ma non solo- hanno di che sorridere.
FOTOGALLERY






















                                        TO BE CONTINUED..........



Un pizzico di tensione serpeggia anche tra le altre squadre, tutte composte da studenti del primo anno. Simona Crauso, anche lei legale del convenuto, mi parla di come ha curato la preparazione della sua memoria difensiva, delle fonti cui ha attinto, degli approfondimenti che ha ritenuto opportuni riguardo i contratti telematici, specialmente sulla base dello studio della parte speciale "Tradizione e attualità del diritto privato", testo dello stesso professor Bocchini ed avente ad oggetto proprio la materia della tutela del consumatore. Anche Simona non discuterà il caso con il compagno inizialmente previsto, ma forma da sola una squadra, pronta a sfoderare tutte le argomentazioni avendo i 10 minuti di tempo previsti a sua unica disposizione. Dall' altra parte, a difesa dell' attore, Marielisa Ciampa, sorridente e determinata, si dice fermamente convinta delle ragioni che intende far valere ; alla mia richiesta di raccontare le impressioni suscitate da quest' esperienza, mi parla del divertimento con cui è riuscita ad affrontare il caso, prima ancora che ad esporlo, ed anche della sorpresa nel constatare le diverse sfaccettature che possono emergere nel contraddittorio perchè, dice, " sta tutto nel toccare i tasti giusti". Lo stesso entusiasmo lo vive anche un'altra aspirante avvocato, Edvige Camerlingo, per la quale la vera sfida non è tanto quella con la propria controparte nel processo simulato, quanto quella con se stessi che si affronta nel momento in cui si accetta di recitare una parte che probabilmente è la stessa che nel futuro si rivestirà.


Insomma, dopo un' esperienza così, vi sembra ancora possibile ritenere il diritto una materia arida?
                                                        INTERVISTE 


Ancora 30 Maggio. Nei minuti immediatamente precedenti o successivi alle performances delle squadre, ho modo di conoscere alcuni studenti tra i partecipanti, dunque nuovi soci all' inizio della loro esperienza da Elsiani.
Maddalena Contino è di Salerno, studentessa del I primo anno, riconosce al professor Bocchini il merito di stimolare lo studio di una materia così densa e ricca di tecnicismi quale il diritto privato, al tempo stesso pietra miliare per la conoscenza del diritto. In squadra con Angelo Corcillo, ha preparato la difesa del convenuto in giudizio e mi concede anche qualche anticipazione su quella che sara' la sua arringa : " Punto sulla natura vessatoria di alcune clausole inserite nel contratto oggetto della controversia, contratto di vendita di un software per computer rivelatosi poi difettoso, e che rientra nella schiera dei contratti standard predeterminati da uno solo dei contraenti. Il vero segreto? è stato mettersi in gioco, decidere di cogliere la possibilità - più unica che rara, anche se confrontata alle esperienze a disposizione degli studenti delle Università più prestigiose d' Italia, come Bocconi e Luiss - di avere un approccio pratico alla materia, di apprendere non solo dai manuali, ma indossando davvero una toga davanti a una giuria".




Precisa, però, che tale possibilità abbia comunque comportato un lavoro non indifferente, anche se supportato dall' aiuto reso in Dipartimento dagli assistenti del Professor Bocchini. Un lavoro che per qualche cambiamento avvenuto durante l'organizzazione delle squadre, Maddalena ha affrontato con un compagno diverso da quello inizialmente previsto e che è consistito dunque anche nel trovare e costruire un feeling con un collega che non sia già conoscente o amico e con cui condividere timori, speranze, ma soprattutto tanto, tanto entusiasmo.

martedì 19 giugno 2012

                                MOOT COURT COMPETITION 


Tra le attività accademiche di cui l' Elsa è promotrice ed organizzatrice, spicca per fascino ed entusiasmo suscitato, la Moot Court Competition, simulazione processuale in cui a scontrarsi, a colpi di eccezioni e delle più ricercate argomentazioni giuridiche, sono squadre composte da studenti del primo anno delle facoltà di giurisprudenza. Con la coordinazione scientifica della cattedra di Istituzioni di Diritto Privato del professore Fernando Bocchini presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università Federico II di Napoli, Elsa Napoli, in modo particolare grazie all' apporto del Director per le Attività Accademiche Angelica Papaccio, propone la IX edizione della Moot Court Competition : quest' anno la controversia oggetto della competizione verte sulla delicata materia della tutela dei diritti del consumatore, materia oggetto tra l'altro di una particolare attenzione da parte degli studenti del professor Bocchini. In gara otto squadre, tra le quali s' instaura il contraddittorio dinanzi alla giuria composta dallo stesso professor Bocchini, dal Presidente dell' Ordine degli Avvocati Francesco Caia, dalla professoressa associata di diritto dell' informatica presso la stessa Facoltà di Giurisprudenza della Federico II Carolina Perlingieri, e infine presieduta dal giudice Sdino, in rappresentanza della magistratura. Comitato organizzatore : Michele Palagano, Presidente della sezione locale di Elsa Napoli ; Francesco Fusco, Vice Presidente Attività Accademiche ; Carolina Cariello, Director Seminari e Conferenze.
L'aula Guarino della Facoltà il giorno 30 Maggio è sin dalle 10 gremita di studenti neoelsiani, entrati a far parte dell' associazione proprio per poter partecipare alla competizione. Sguardi vivaci, incuriositi ed anche un po' intimoriti... l' emozione si fa sentire e non solo perchè si tratta di matricole. I membri Elsa del direttivo sono come al solito alle prese con le rifiniture, i ragazzi che compongono le squadre sfogliano le memorie difensive come sulla soglia di un' aula del tribunale e, come in tribunale, sanno che dovranno fare i conti con il tempo che scorre : dieci minuti è il tempo massimo che la giuria concederà ad ogni squadra. Alle 10.30 i saluti : esordisce il professor Bocchini che si rivolge direttamente ai suoi allievi, nonchè al Presidente Elsa Napoli Michele Palagano con il quale scambia reciproci ringraziamenti ; seguono la presentazione ed i saluti degli altri membri della commissione. La competizione può avere inizio. La tensione si percepisce, ma occorre mostrarsi decisi e sicuri, le toghe apprestate per l' occasione, la determinazione e soprattutto la preparazione dei ragazzi coinvolti sono gli ingredienti giusti.

martedì 29 maggio 2012

                                            IL CASO EQUITALIA




"Legum omnes servi sumus ut liberi esse possimus". Le lettere d'oro che campeggiano sulla parete dell' aula Pessina presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università Federico II di Napoli, ci accolgono la mattina del 28 Maggio poco prima dell' evento in programma. "Il caso Equitalia : luci ed ombre di un italico sistema di riscossione dei tributi" è il titolo della Panel Discussion organizzata dai nostri Elsiani per approfondire il tema della riscossione dei tributi, di particolare attualità, soprattutto date le tristi vicendi che negli ultimi tempi hanno riempito le pagine dei quotidiani legate alla crisi del mondo dell' imprenditoria e all' elevato numero di suicidi. Non a caso relatore è l' avvocato Gennaro De Falco, fiduciario di Equitalia fino a quando un imprenditore napoletano, al quale l'avvocato era legato umanamente oltre che professionalmente, decise di togliersi la vita nello scorso Aprile. Ad affiancare l' avv. De Falco, il professore Raffaele Perrone Capano, docente ordinario di diritto finanziario il cui intervento, ricollegandosi alle tematiche trattate durante il corso, offre uno spunto di riflessione e di approfondimento non poco interessante, stimolando gli studenti al collegamento tra la tecnicità e il nozionismo della materia del diritto tributario con gli aspetti più vicini all' attualità e al contesto sociale, economico e culturale cui appartengono e cui apparteniamo.

Giunti in aula Pessina, l' attenzione è rivolta agli ultimi dettagli da definire ; segue un caffè ed un augurio alla nostra socia Erika Rosenstein ( ricordatevi di fare gli auguri alle "Erika" il 28 Maggio, è il loro giorno! ) ; un' occhiata all' orologio e scatta l' ora X : poco dopo le 10, con l' arrivo del professore al termine della lezione giornaliera, ha inizio l' incontro. Prende la parola il Presidente di Elsa Napoli Michele Palagano, modera il Director Seminari & Conferenze Maria Hilda Schettino. Si discute dei profili di criticità che attengono al sistema tributario, del concetto di unità della finanza pubblica, del fenomeno di desertificazione delle aziende del Centro e del Nord Italia, passando per l' opportunità dell' inserimento del vincolo del pareggio di bilancio con legge di revisione costituzionale e per un confronto con i sistemi di riscossione dei tributi attuati negli altri paesi europei. Temi che stimolano le domande del pubblico, tra cui troviamo studenti ed avvocati. C'è spazio per un breve dibattito che si conclude all' incirca alle 12, con i ringraziamenti dovuti a quanti hanno reso quest' incontro possibile. Un evento è stato realizzato, ma tra poche ore ci sarà di nuovo da rimboccarsi le maniche.