martedì 29 maggio 2012

                                            IL CASO EQUITALIA




"Legum omnes servi sumus ut liberi esse possimus". Le lettere d'oro che campeggiano sulla parete dell' aula Pessina presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università Federico II di Napoli, ci accolgono la mattina del 28 Maggio poco prima dell' evento in programma. "Il caso Equitalia : luci ed ombre di un italico sistema di riscossione dei tributi" è il titolo della Panel Discussion organizzata dai nostri Elsiani per approfondire il tema della riscossione dei tributi, di particolare attualità, soprattutto date le tristi vicendi che negli ultimi tempi hanno riempito le pagine dei quotidiani legate alla crisi del mondo dell' imprenditoria e all' elevato numero di suicidi. Non a caso relatore è l' avvocato Gennaro De Falco, fiduciario di Equitalia fino a quando un imprenditore napoletano, al quale l'avvocato era legato umanamente oltre che professionalmente, decise di togliersi la vita nello scorso Aprile. Ad affiancare l' avv. De Falco, il professore Raffaele Perrone Capano, docente ordinario di diritto finanziario il cui intervento, ricollegandosi alle tematiche trattate durante il corso, offre uno spunto di riflessione e di approfondimento non poco interessante, stimolando gli studenti al collegamento tra la tecnicità e il nozionismo della materia del diritto tributario con gli aspetti più vicini all' attualità e al contesto sociale, economico e culturale cui appartengono e cui apparteniamo.

Giunti in aula Pessina, l' attenzione è rivolta agli ultimi dettagli da definire ; segue un caffè ed un augurio alla nostra socia Erika Rosenstein ( ricordatevi di fare gli auguri alle "Erika" il 28 Maggio, è il loro giorno! ) ; un' occhiata all' orologio e scatta l' ora X : poco dopo le 10, con l' arrivo del professore al termine della lezione giornaliera, ha inizio l' incontro. Prende la parola il Presidente di Elsa Napoli Michele Palagano, modera il Director Seminari & Conferenze Maria Hilda Schettino. Si discute dei profili di criticità che attengono al sistema tributario, del concetto di unità della finanza pubblica, del fenomeno di desertificazione delle aziende del Centro e del Nord Italia, passando per l' opportunità dell' inserimento del vincolo del pareggio di bilancio con legge di revisione costituzionale e per un confronto con i sistemi di riscossione dei tributi attuati negli altri paesi europei. Temi che stimolano le domande del pubblico, tra cui troviamo studenti ed avvocati. C'è spazio per un breve dibattito che si conclude all' incirca alle 12, con i ringraziamenti dovuti a quanti hanno reso quest' incontro possibile. Un evento è stato realizzato, ma tra poche ore ci sarà di nuovo da rimboccarsi le maniche.

domenica 27 maggio 2012

A WORLD IN A MINUTE 



                                                                                    Copyright Manuel Berno                                                                            

sabato 26 maggio 2012

                                    ELSA IS A WAY OF LIFE!               


La vita di uno studente di giurisprudenza può riservare continue sorprese. Tra il coraggioso tentativo di districarsi tra un manuale di diritto e un altro, in competizione tra loro su chi debba apparire il più voluminoso, l'affannosa ricerca delle edizioni più aggiornate di codici e materiali didattici, e la sottoscrizione delle più svariate petizioni nella speranza di migliorare strutture e organizzazione - l' ultima in circolazione avente lo scopo di rivendicare il diritto dello sventurato studente alla tanto agognata pausa caffè - , può capitare, ad esempio, di imbattersi nel mondo delle associazioni studentesche che, si sa, di sorprese ne riserva ancora ben altre.
La più sorprendente tra le associazioni che tengono banco alla Facoltà di Giurisprudenza dell' Università "Federico II" di Napoli in cui ci siamo imbattuti, è l' Elsa - European Law Students' Association - , la più grande associazione indipendente di studenti e giovani professionisti del Diritto al mondo, dotata di una struttura federativa con sedi in più di 40 paesi ed in oltre 200 città universitarie, rappresentata anche a Napoli da una sezione locale. 
Entrare a far parte dell' Elsa e iniziare a condurre, per l'appunto, una vita da Elsiani, significa entrare in un mondo di opportunità dapprima insperate, riguardanti tanto il presente da laureandi quanto il futuro da neolaureati e che consentono non solo di partecipare ad eventi come colloqui di orientamento professionale, processi simulati, conferenze e seminari e soggiorni - studio in tutta Europa, ma anche di contribuire all' organizzazione degli eventi stessi, il che pone nella condizione tanto di offrire quanto di fruire delle attività che stimolano più interessi. Ma ancor di più, significa entrar a far parte di un gruppo, imparare a collaborare in modo produttivo e al tempo stesso a sviluppare le proprie competenze in un' area specifica tra Marketing, STEP - Student Trainee Exchange Program - , Seminari & Conferenze e Attività Accademiche. Significa ideare, progettare, e darsi da fare per realizzare. Per i nostri amici Elsiani queste ultime sono state settimane di fuoco : due eventi per i quali si è lavorato molto, in gruppo e in collaborazione con i docenti, sembrano aspettare ormai soltanto il loro momento. Lunedì 28 Maggio si terrà, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università "Federico II", la conferenza "Il caso Equitalia : luci ed ombre di un italico sistema di riscossione dei tributi", nata da un' idea e dall' impegno del Director Seminari & Conferenze Maria Hilda Schettino e organizzata - dopo aver inseguito, più o meno metaforicamente, prof. e tipografi, e contattato relatori e quant' altri - grazie all' appoggio e alla collaborazione del gruppo.
Godetevi il weekend, la prossima settimana l' Elsa scenderà in pista!