martedì 19 giugno 2012

                                MOOT COURT COMPETITION 


Tra le attività accademiche di cui l' Elsa è promotrice ed organizzatrice, spicca per fascino ed entusiasmo suscitato, la Moot Court Competition, simulazione processuale in cui a scontrarsi, a colpi di eccezioni e delle più ricercate argomentazioni giuridiche, sono squadre composte da studenti del primo anno delle facoltà di giurisprudenza. Con la coordinazione scientifica della cattedra di Istituzioni di Diritto Privato del professore Fernando Bocchini presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università Federico II di Napoli, Elsa Napoli, in modo particolare grazie all' apporto del Director per le Attività Accademiche Angelica Papaccio, propone la IX edizione della Moot Court Competition : quest' anno la controversia oggetto della competizione verte sulla delicata materia della tutela dei diritti del consumatore, materia oggetto tra l'altro di una particolare attenzione da parte degli studenti del professor Bocchini. In gara otto squadre, tra le quali s' instaura il contraddittorio dinanzi alla giuria composta dallo stesso professor Bocchini, dal Presidente dell' Ordine degli Avvocati Francesco Caia, dalla professoressa associata di diritto dell' informatica presso la stessa Facoltà di Giurisprudenza della Federico II Carolina Perlingieri, e infine presieduta dal giudice Sdino, in rappresentanza della magistratura. Comitato organizzatore : Michele Palagano, Presidente della sezione locale di Elsa Napoli ; Francesco Fusco, Vice Presidente Attività Accademiche ; Carolina Cariello, Director Seminari e Conferenze.
L'aula Guarino della Facoltà il giorno 30 Maggio è sin dalle 10 gremita di studenti neoelsiani, entrati a far parte dell' associazione proprio per poter partecipare alla competizione. Sguardi vivaci, incuriositi ed anche un po' intimoriti... l' emozione si fa sentire e non solo perchè si tratta di matricole. I membri Elsa del direttivo sono come al solito alle prese con le rifiniture, i ragazzi che compongono le squadre sfogliano le memorie difensive come sulla soglia di un' aula del tribunale e, come in tribunale, sanno che dovranno fare i conti con il tempo che scorre : dieci minuti è il tempo massimo che la giuria concederà ad ogni squadra. Alle 10.30 i saluti : esordisce il professor Bocchini che si rivolge direttamente ai suoi allievi, nonchè al Presidente Elsa Napoli Michele Palagano con il quale scambia reciproci ringraziamenti ; seguono la presentazione ed i saluti degli altri membri della commissione. La competizione può avere inizio. La tensione si percepisce, ma occorre mostrarsi decisi e sicuri, le toghe apprestate per l' occasione, la determinazione e soprattutto la preparazione dei ragazzi coinvolti sono gli ingredienti giusti.